le persone
L’associazione si rivolge a tutte le persone con problemi penali o che necessitano di informazioni riguardo a misure alternative e di reinserimento sociale. Per questo motivo Apas è a disposizione per accogliere ogni richiesta che riguardi queste tematiche.

Laboratorio
Apas offre a persone con trascorsi giudiziari oppure a detenuti nel carcere di Trento che beneficiano di una misura alternativa alla detenzione, la possibilità di frequentare un tirocinio lavorativo altrimenti denominato “corso di formazione per i pre-requisiti lavorativi” presso il proprio laboratorio. L’attività lavorativa impegna 30 ore settimanali, è monitorata e organizzata da un tutor con anche l’ausilio di un operatore part – time e da alcuni volontari. La formazione ai prerequisiti lavorativi, permette quindi di rafforzare la motivazione, di sperimentare un sentimento di autostima e di raggiungere un’adeguata preparazione per far fronte a mansioni maggiormente impegnative.

Dal lunedì al venerdì:
8.00 – 12.30 13.30 – 16.30
T. 0461 095666
T. +39 348 4506329
Via Linz n. 167 38121 Spini di Gardolo
Accoglienza
Ogni settimana, gli operatori assicurano un servizio di accoglienza nel quale ricevere l’utenza attraverso colloqui conoscitivi in cui è poi possibile cogliere gli elementi prioritari su cui definire un’eventuale intervento di sostegno. Attraverso un primo contatto, l’operatore è in grado di valutare le risorse personali, sociali e materiali della persona in stato di bisogno e di orientarla verso i Servizi pertinenti al caso oppure, di elaborare un progetto di sostegno individualizzato facendo affidamento alla risorse interne all’Associazione.

ALLOGGI
Gli ospiti devono necessariamente avere un’occupazione per potervi fare ingresso. L’accoglienza abitativa è in relativa autonomia, e può essere in convivenza con altre persone impegnate in un percorso di reinserimento sociale, vi è un contributo mensile da corrispondere all’Associazione per l’affitto. All’interno del progetto sono previste verifiche periodiche con gli operatori e volontari alternate da momenti di confronto e di socializzazione, di apprendimento di abilità nella gestione domestica.
